
Ecco una lista sul tipo di libro da usare in base all’età del tuo bambino.
Scegli il libro giusto per divertirvi insieme!
Libri sensoriali
Età: bambini più piccoli di 1 anno
Descrizione: i libri sensoriali hanno solitamente un’immagine su ciascuna pagina. I libri di cartone possono avere pagine con buchi o fori attraversi i quali i bambini si divertono a guardare le figure. Altri libri sono realizzati con diversi materiali per sviluppare i sensi come il tatto e l’olfatto; altri ancora hanno pulsanti che riproducono dei suoni.
I bambini sono attratti da questi libri per i differenti tipi di materiali, suoni e odori e per la facilità nel manipolarli.
Libri in CAA e In-Book
Età consigliata: qualsiasi
Descrizione: i modelli In-Book sono adattamenti di testi originali, riscritti con la CAA (comunicazione aumentativa alternativa) che utilizza sistemi di simboli o di immagini. Spesso sono disponibili in simboli WLS (widgit literacy symbols) o in simboli PCS (picture communication symbols).
Inizialmente questi libri sono stati sviluppati per bambini con gravi disturbi evolutivi di linguaggio e della comunicazione sociale per facilitare l’inclusione e la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce. In seguito sono diventati uno strumento in grado di potenziare le possibilità di accesso alla lettura a tutti i bambini.
Libri con singole immagini
Età consigliata: tra i 12 e 18 mesi
Descrizione: i libri con singole immagini si riferiscono a specifici argomenti familiari al bambino (es. fare la pappa, il bagnetto, l afattoria con gli animali…). Di solito questi libri hanno un’immagine semplice e colorata che riempie ciascuna pagina, altri hanno delle finestrelle che i bambini possono aprire e chiudere, per scoprire chi o cosa vi si nasconde sotto. Spesso questi libri presentano oggetti che appartengono alla stessa categoria semantica (es. mela, pera, banana e altre parole riferite alla frutta) e mostrano l’immagine con la parola corrispondente oppure una breve frase in stampato maiuscolo.
I libri di questo tipo stimolano la curiosità e l’interesse nei bambini verso il mondo che lo circa e consentono di creare il primo vocabolario di parole.
Libri senza parole
Età consigliata: qualsiasi
Descrizione: alcuni libri, meno frequenti, non hanno parole scritte ma raccontano una storia solo attraverso le immagini. Questi libri possono essere divertenti per i bambini di qualsiasi età perché la storia è inventata dall’adulto che guarda le figure insieme al bambino.
Libri con storie
Età consigliata: dai 2 ai 4 anni
Descrizione: i libri prevedono una storia con un inizio e una fine. Inizialmente si presenta il protagonista che solitamente ha un problema, in seguito più evidente (es. il bambino ha perso il proprio cane). Nella parte centrale della storia il protagonista compie tentativi per risolvere il problema. Generalmente la storia termina con un lieto fine in cui il protagonista riesce a trovare una soluzione. Durante il racconto il protagonista prova emozioni negative o positive legate alle vicende della storia.
I libri con storie aiutano i bambini a sviluppare la conoscenza del mondo, favoriscono la comprensione di azioni, emozioni e intenzioni altrui, stimolando i bambini nelle diverse abilità cognitive ed emotive.
Libri descrittivi
Età consigliata: tra 1 e 2 anni
Descrizione: i libri descrittivi raccontano situazioni del quotidiano (es. vestirsi, andare a trovare la nonna…). Le immagini descrivono la sequenza di azioni prevista in modo da mostrare al bambino le diverse fasi della routine. Ogni pagina illustra un’azione e, solitamente, sono riportate alcune parole o brevi frasi per descriverla.
Questi libri aiutano ad arricchire il vocabolario dei bambini e a sviluppare connessioni tra le esperienze che vive nel quotidiano e le esperienze descritte nel libro.
Il mio consiglio: sul sito di Nati per leggere è presente una guida per orientarsi tra una accurata selezione di libri per bambini