top of page

GUIDA PER I DISTURBI E I RITARDI DI LINGUAGGIO

Il linguaggio si sviluppa in un arco di tempo relativamente breve: entro i primi 4/5 anni vengono apprese la maggior parte delle regole linguistiche dai bambini

Ma per poter accedere a questo “mondo linguistico”, bisogna che il bambino sia esposto a una lingua e che qualcuno parli con lui e gli susciti il desiderio di comunicare.


Ed è proprio nei primi mesi di vita che il neonato sviluppa i primi segnali di comunicazione, in un primo momento spinto dai bisogni primari, poi sempre più motivato dal piacere di comunicare.

Crescendo e maturando, dagli 8 ai 14 mesi si sviluppano i primi gesti (deittici e referenziali), prerequisiti fondamentali del linguaggio. Sempre grazie alla interazione e condivisione con l’adulto, il bambino esprime le prime parole e le prime frasi, fino alla completa acquisizione delle regole fonologiche e morfo-sintattiche e di un arricchimento lessicale adeguato intorno ai 3 anni.


Giunti a questa età, il bambino dovrebbe comprendere il significato delle parole dei genitori e poter rispondere in modo appropriato a una domanda semplice. Dovrebbe riuscire a produrre quasi tutte le consonanti della sua lingua e almeno il 90 % di quello che dice dovrebbe essere comprensibile alle persone non familiari.

Tuttavia, nonostante l’enorme variabilità all’interno dello sviluppo del linguaggio, esistono segnali che possono far ipotizzare due condizioni differenti: il ritardo di linguaggio e il disturbo specifico di linguaggio (DSL).


Il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell’emergere e nello sviluppo del linguaggio tra i 2 e i 3 anni, in assenza di altri disturbi accertati. Circa il 10% - 20% di bambini sotto i 3 anni mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio.


Si definisce disturbo specifico di linguaggio (DSL) un deficit significativo nelle abilità linguistiche rispetto la norma. Viene detto “specifico” perché non riconducibile ad altro tipo di difficoltà, ma prettamente relativo a un’area linguistica. Circa il 5% - 7% dei bambini in età prescolare mostra DSL.


Ho creato la seguente tabella per mostrarti le principali tappe di sviluppo del linguaggio.

Ricordo la grande variabilità nei bambini a sviluppare prima o dopo un'abilità.

Se hai qualche dubbio prova a leggerla!



bottom of page