top of page

COME COINVOLGERE UN BAMBINO NELLA LETTURA

Ecco i suggerimenti che offro ai genitori per poter trasformare un momento poco ricercato dal bambino in uno spazio di qualità, un’opportunità per passare insieme del tempo libero, per conoscere nuove parole e condividere emozioni positive

Usate oggetti e pupazzi:

Un modo per coinvolgere i bambini con scarsa attenzione è usare oggetti o giocattoli reali presenti nel libro con storie e mostrarli durante la lettura. L'uso dei pupazzi può aumentare significativamente l'attenzione del bambino!

Per intrattenere ancora di più i bambini si possono usare degli oggetti reali illustrati nel libro e mostrarli al bambino durante la lettura. Un’altra bella idea è quella di fotocopiare o disegnare i personaggi principali della storia e incollarli su un cartoncino o un bastoncino per poterci giocare insieme.


Imitate i gesti, suoni e le parole del vostro bambino:

L'imitazione è un processo cognitivo che inizia a maturare fin da piccoli. Imitare i suoni o le parole del bambino può aiutare sia a rendere più coinvolgente la lettura sia a rinforzare e a condividere i gesti, le emozioni e le azioni. Quando il bambino mostra un interesse potete imitarlo indicando la stessa immagine o riproducendo gli stessi suoni/parole.

L’imitazione serve per far comprendere al bambino che lo stiamo ascoltando e siamo attratti dai suoi interessi; inoltre il bambino viene rinforzato a imitare i gesti e le parole dei genitori.


Usate i gesti e variate il tono della voce per rendere la lettura interessante:

Con i bambini più piccoli la lettura ad alta voce da parte del genitore si associa spessa al rituale della Buonanotte, fatto di storie e fiabe che accompagnano il sonno del bambino. Nulla vieta di riproporre la stessa strategia del rituale anche in momenti diversi della giornata!

Usate un linguaggio che susciti l’interesse del bambino: alzate o abbassate la voce per mostrare orrore, sorpresa, gioia, usate i gesti per mostrare le figure e per rappresentare le azioni dei personaggi.


Descrivete le immagini e aggiungete parole:

Fare pause per consentire al bambino di avviare conversazioni sul libro o compiere domande per espandere le risposte possono essere ottime strategie per modellare il linguaggio e per renderlo più maturo.

È importante focalizzarsi nel guardare insieme le figure, usare parole semplici, parlare dei personaggi del libro e fare collegamenti con le esperienze vissute.


Mettetevi di fianco:

Poiché la vicinanza è importante, si può utilizzare una sedia a misura di bambino, in modo tale che il bambino riesca a vedere facilmente le immagini sulla pagina, indicare le figure o mostrare qualcosa nelle illustrazioni.

La posizione di fianco al bambino aiuta entrambi a vedere le figure sulle pagine del libro.

Quando raccontate le immagini del libro potete girarvi verso il bambino e guardarlo negli occhi, in questo modo il bambino vede le figure e contemporaneamente osserva le espressioni del vostro volto.


Lasciate che il bambino manipoli i libri:

Si può iniziare a prendere familiarità con la lettura iniziando a sfogliare e a manipolare i libri-gioco di tipo sensoriale che stimolano la multi-sensorialità del bambino.

All’inizio il bambino potrebbe trattare il libro come se fosse un giocattolo da manipolare.

In seguito l’adulto può mostrare gradualmente come tenerlo in mano nel modo giusto, come girare le pagine, come esplorare ogni pagina e soffermarsi sulle figure.


Iniziate lentamente e procedete con gradualità:

Sia la frequenza che la qualità della lettura dialogica (lettura e conversazione sul libro) sono importanti per lo sviluppo del linguaggio del bambino. L'ideale per un bambino con ritardo o disturbo di linguaggio è praticarla quotidianamente, ma se ciò non fosse possibile, almeno due volte a settimana per circa venti minuti ciascuna.


Il vostro obiettivo sarà quello di fare in modo che il bambino impari gradualmente a prestare più tempo e attenzione alla lettura.


bottom of page
Guarda il video di Presentazione