
Scopri il ruolo di genitore che assumi ogni giorno quando interagisci con tuo figlio. Entra nell'articolo per saperlo

Ogni giorno i genitori possono assumere ruoli diversi nei confronti del proprio bambino.
Molte sono le cose che influenzano questi ruoli: la personalità, l'idea di essere genitore, le difficoltà linguistiche e comunicative del bambino, il concetto di educazione, l'umore della giornata...
Il genitore può intrepretare tutti i diversi ruoli, ma può anche assumerne uno in modo prevalente e influenzare così lo sviluppo linguistico del bambino.
Vediamo quali ruoli esistono!

Genitore osservatore: alcune volte ai genitori piacerebbe interagire con i propri figli ma non sono sicuri di come divertirli. Finiscono così per guardarli mentre giocano o per commentare quello che fanno a distanza.
Genitore direttivo: i genitori di questo tipo gestiscono la quotidianità dei figli ma a volte assumono questo ruolo troppo rigidamente, conducendo i ritmi della maggior parte delle conversazioni, dicendo ai figli cosa devono fare e come devono farlo.
Genitore animatore: i genitori animatori sono divertenti e fanno di tutto per divertire il proprio figlio. Spesso guida l'interazione e assume un ruolo attivo nel gioco e nel dialogo per la maggior parte del tempo.
Genitore insegnante: vogliono che i propri figli acquisiscano sempre nuove competenze, assumendo così il ruolo di un insegnante. Se il bambino non impara a parlare secondo le aspettative, i genitori pensano che sia necessario mettere alla prova il bambino con molte domande per vedere cosa ha imparato.
Genitore aiutante: quando un bambino ha difficoltà a imparare a parlare, in maniera del tutto naturale, i genitori aiutanti tendono a rendergli le cose più semplici, ad esempio facendo le cose al suo posto.
Genitore impegnato: sono spesso carichi di cose da fare durante la giornata e per seguire la tabella di marcia devono fare le cose molto rapidamente.
Qualche suggerimento?
Dopo aver riconosciuto il tuo ruolo da genitore, prova a trovare il consiglio giusto!

